Glossario
Ang mga pulong sa eskuylahan
Giunsa makit-an ang kompas taliwala sa mga pulong sa eskuylahan?
Mga minubo (mga mubo nga sulat), pagmubo, teknikal nga sinultian, bag-ong terminolohiya mahimong makalibog: sa kini nga panid gisulayan namon nga mapadali ang oryentasyon sa mga dili nagpuyo adlaw-adlaw sa kalibutan sa eskuylahan.
Ang orihinal nga panid gi-edit ni Gisella Persico, Teresa Capezzuto ug Massimo Santoro sa opisina sa X - lugar sa Bergamo - sa Lombardy Regional School Office, diin moadto ang among pagpasalamat.
Alang sa bisan unsang mga konsiderasyon o hangyo alang sa paghiusa, gamita ang porma sa pagreport nga nagsumpay sa kini nga link, naa sa website sa Lombardy Regional School Office.
A - B - C - D - E - F - G - I - L - M - O - P - R - S - T
A
Pagpuli-puli sa trabaho sa eskuylahan
Kini usa ka kabag-o sa reporma sa Moratti nga gilantaw alang sa mga estudyante sa high school nga nakatapos sa i 15 tuig. Ang pag-ilis naghatag nga ang edukasyon ug bokasyonal nga edukasyon / pagbansay sa mga estudyante mahimo’g maghangyo nga ipadayon ang bahin sa kalihokan sa pagbansay sa pribado o iya sa estado nga mga kompanya.; kini nga mga kalihokan gilaraw sa eskuylahan kauban ang kompanya ug susihon ug sertipikahan ingon mga kahanas nga nakuha sa estudyante
Tuig sa pagbansay
L’anno di formazione ha inizio con l’anno scolastico dal quale decorrono le nomine e termina con la fine delle lezioni; per la sua validità è richiesto il servizio minimo di 180 giorni.
La conferma dell’assunzione si consegue con il superamento favorevole dell’anno di formazionee di un’attività seminariale di formazione di 40 ore.
Ad ogni neoimmesso in ruolo è assegnato un tutor, docente esperto con il compito di armonizzare la formazione sul lavoro e l’apprendimento teorico.
Al termine dell’anno di formazione, il docente discutecon il comitato per la valutazionedel servizio dei docenti una relazione sulle esperienze e sulle attività svolte.
Il rinvio ai successivi anni scolastici per numero insufficiente di giorni di servizio (meno di 180) può avvenire più volte senza limitazioni.
ANSAS
Abbreviazione Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica. E’ il soggetto promotore di ricerca educativa ed innovazione didattica.
L’ANSAS si occupa di formazione del personale docente, ata e dirigente scolastico, prevede attività per sviluppare la collaborazione internazionale di scuole e università, realizza attività di monitoraggio dei principali fenomeni del sistema scolastico nazionale, documentando i processi e le esperienze di innovazione, collabora con le Direzioni generali del Ministero al fine di realizzare, in particolare, le attività di formazione in ingresso e in servizio del personale scolastico, i progetti di cooperazione internazionale e comunitaria, la banca dati dell’istruzione per gli adulti.
ATA
Personal nga pagmubu sa Administratibo nga Teknikal nga Katabang - Teknikal nga Magtatabang, Tigduyog sa Administratibo ug Eskuylahan.
B
Duha ka tuig
Ang una nga duha ka tuig sa High School, nga naglangkob sa usa ka katumbas ug nagpaila nga yugto sa eskuylahan, nga adunay daghang mga hilisgutan nga sagad sa lainlaing mga lahi sa mga eskuylahan.
C
Ang C.C.N.L.
Ang Kasabutan sa Pundok nga Pinagsama nga Pagtrabaho, gipirmahan sa ARAN ug mga kumpederasyon sa unyon, nagkontrol sa mga butang nga adunay kalabotan sa relasyon sa trabaho ug relasyon sa unyon sa pamatigayon.
CO
Acronym sa Ordinary nga Kompetisyon.
CTP
Acronym sa Permanenteng Teritoryo nga mga Sentro.
Gitukod sa Ministry of P. Ako. kauban ang mga Komite sa Panlalawigan, pinaagi sa mga Opisina sa Regional School (Ministro para sa n. 455 sa mga 29 Hulyo 1997), gi-configure kini ingon "mga lugar alang sa mga kinahanglanon sa pagbasa, disenyo sa sertipikasyon, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, nonché di raccolta e diffusione della documentazione”.
Finora, l’offerta formativa dei CTP ha riguardato principalmente due tipi di interventi: i corsi di istruzione, per il conseguimento di un titolo di studio e percorsi di alfabetizzazione funzionale per materie quali l’informatica, la lingua straniera e l’italiano per gli stranieri.
CFP
Acronimo di Centri di Formazione Professionale, strutture gestite dalla Regione, dai Comuni o da altri enti convenzionati con le Regioni, dove si svolgono corsi di formazione professionale, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di qualifica professionale triennale, di qualificazione, di specializzazione o di aggiornamento.
Classi aperte
Rispetto alle classi tradizionali, caratterizzate da un gruppo fisso di alunni, le classi aperte permettono di spezzare temporaneamente l’unità di tale gruppo, indirizzando gli alunni in classi diverse o appositamente progettate, tenendo conto delle conoscenze individuali maturate da ciascun alunno e dalle rispettive capacità di apprendimento.
Competenze
Insieme di risorse (conoscenze, abilità, attitudini) di cui un individuo deve disporre per poter essere inserito adeguatamente in un contesto lavorativo, e più in generale per affrontare il proprio sviluppo personale e professionale.
Consiglio di classe
Nelle scuole medie inferiori è composto da tutti i docenti della classe e da 4 rappresentanti dei genitori; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente facente parte del consiglio, da lui delegato.
Nelle scuole secondarie superiori, il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe, da 2 rappresentanti dei genitori e 2 rappresentanti degli studenti; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente del consiglio da lui delegato.
Consiglio d’Istituto
Organo collegiale a livello di istituto, composto dai rappresentanti dei docenti, del personale ATA, dei genitori, degli alunni (solo per le scuole superiori) e dal Dirigente Scolastico. Il Consiglio d’Istituto è dotato di autonomia amministrativa e ha, principalmente, il potere di deliberare, su proposta della Giunta Esecutiva, per ciò che riguarda l’organizzazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità finanziarie.
Credito formativo
Attestazione di un percorso formativo che certifica l’acquisizione di una determinata abilità o conoscenza, che consente di svolgere solo alcuni moduli formativi per il raggiungimento di uno specifico obiettivo formativo.
CTRH
Acronimo di Centri Territoritoriale Risorse per l’Handicap.
Curricolo
Piano di studi proprio di ogni scuola. Nel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone il quadro unitario in cui sono indicate le discipline e le attività fondamentali stabilite a livello nazionale, quelle fondamentali alternative tra loro, quelle integrative e gli spazi di flessibilità.
D
Dati Giudiziari
I dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.
Dati Identificativi
Sono i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato.
Dato Personale
Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati Sensibili
I dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Debito formativo
Valutazione data dal Consiglio di classe riguardante alunni che presentano carenze significative nella preparazione complessiva. Il debito formativo deve essere saldato mediante opportuni interventi didattici, educativi ed integrativi, all’inizio e/o nel corso dell’anno scolastico successivo.
Diploma di maturità (ex)
Denominazione non più in uso, sostituita da Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore: è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana.
Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione (d. lgs. 15 Abril 2005, n.76)
La riforma del sistema di istruzione e formazione prevista dalla legge 28 Marso 2003, n. 53 ridisegna ed amplia l’obbligo scolastico (che aveva durata novennale) e l’obbligo formativo, assicurando a tutti il diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione per almeno 12 anni o comunque fino al conseguimento di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno di età.
L’esercizio di tale diritto-dovere ha inizio con l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria e prosegue in uno dei percorsi del secondo ciclo fino al conseguimento del diploma liceale o di un titolo o qualifica professionale di durata almeno triennale.
Documenti di rito docenti neo-immessi immessi in ruolo
Il docente deve presentare entro il termine di trenta giorni, pena l’annullamento della stipulazione o la risoluzione del rapporto di lavoro eventualmente già instaurato, ang dokumentasyon nga nagpamatuud sa pagtag-iya sa mga kinatibuk-ang kinahanglanon alang sa pag-access sa pangpubliko nga trabaho ug piho nga mga kinahanglanon alang sa pag-access sa propesor. Ingon usa ka alternatibo sa pagpresentar sa dokumentasyon, gitugotan nga magsumite sa mga pagdeklara sa kaugalingon, gipirmahan ubos sa ilang kaugalingon nga kaakohan, aron pagpanghimatuud sa mga kamatuoran, mga estado o kalidad nga gitugotan ang pagtino sa kaugalingon.
• Ang mga sertipiko sa kahimsog dili mahimong sertipikado sa kaugalingon.
• Alang sa mga propesor nga nagtapos na, igo na ang pagpakita sa kahimtang sa serbisyo o susama nga sertipiko.
• Ang sertipiko sa pagpanganak nga giisyu sa munisipyo nga puy-anan (ang pagkuha sa sertipiko sa pagpanganak nga gi-isyu sa munisipalidad nga gigikanan dili na kinahanglan).
• Ang sertipiko sa pagkalungsoranon sa Italya nga giisyu sa munisipyo nga gigikanan o pinuy-anan o pagkalungsoranon sa usa sa mga nasud sa European Union.
• Kinatibuk-ang sertipiko sa rekord sa kriminal nga giisyu sa Secretariat sa Public Prosecutor's Office sa usa ka petsa nga dili labi ka sayo 6 bulan.
• Sertipiko sa pagpahimulos sa mga katungod sa politika nga giisyu sa munisipyo diin nagboto ka, sa usa ka petsa nga dili mas sayo kaysa 6 bulan.
• Kopya sa matriculation sheet o sertipiko sa serbisyo militar.
• Sertipiko sa angay alang sa serbisyo, nga gi-isyu sa ASL o sa usa ka doktor sa militar sa petsa nga dili labi ka daghan kaysa 6 bulan, nga adunay timailhan sa sangputanan sa serological nga pagsusi nga gipangayo sa arte. 7 sa balaod 837/1956
GIKAN SA
Acronym sa Support Organic Endowment.
Ang mga magtutudlo nga adunay T.I.. mga tag-iya, su posto di sostegno nella scuola secondaria di II grado, nella provincia di titolarità. Per l’assegnazione della sede di servizio l’interessato presenta ogni anno scolastico domanda di utilizzazione , confermando la sede dell’anno precedente o richiedendo un’altra sede.
DSGA
Acronimo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Ex Segretario scolastico).
E
E-learning
Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet o reti Intranet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile.
Elementare scuola (ex)
Ora Scuola primaria.
Esami d’idoneità
Prove scritte e orali strutturati per tutte le materie del corso, per i candidati che provengono da istituti o scuole non statali e non legalmente riconosciute, i quali si presentano per l’iscrizione a una classe o all’esame finale. Gli esami di idoneità si svolgono in due sessioni: a giungo e a settembre.
Esami di stato
Esami di stato conclusivi del corso di studi superiore (perché in realtà è esame di stato anche quello alla fine della scuola media), i quali danno accesso all’Università o al lavoro. Comprendono prove scritte e orali. Le prove scritte sono fissate dal Ministero dell’Istruzione e sono uguali in tutta Italia per gli stessi tipi di istituti. Si compone di 3 prove scritte: le prime due, predisposte dal Ministero, la terza elaborata da ciascuna commissione d’esame:
•Prima prova: analisi di un testo letterario, paghimo sa usa ka mubu nga essay o usa ka artikulo sa pamamahayag.
• Ikaduha nga pagsulay: bahin kini sa usa ka hilisgutan nga nagpaila sa dagan sa pagtuon.
• Ikatulo nga pagsulay: mao ang bahin sa dili labaw pa sa 5 disiplina; mahimo kini maglangkob sa usa ka mubu nga diskusyon nga dili molabaw sa 5 mga lantugi, sa mga tubag sa mga pangutana, sa pagsulbad sa mga problema sa syensya o sa paghimo sa usa ka proyekto.
F
FIS
Acronym alang sa Higher Integrated Training - Sistema nga nagtumong sa paghimo usa ka tanyag nga post-diploma nga nagtanyag nga makapalig-on sa relasyon tali sa propesyonal nga pagbansay., post-graduate nga edukasyon sa eskuylahan ug mga degree sa unibersidad, nga gikonsiderar ang mga panginahanglanon sa merkado sa pamuo. Kini gitumong sa mga batan-ong estudyante ug hamtong nga trabahante nga adunay diploma sa high school; si propone di formare tecnici e professionisti qualificati nei settori dell’industria e dei servizi, attraverso l’integrazione tra formazione teorica e pratica, quest’ultima svolta per mezzo di tirocini assistiti da un tutor.
G
GP
Acronimo di Graduatorie Permanenti ad esurimento.
Ako
IC
Acronimo di Istituto Comprensivo.
IFTS
Acronimo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – Offerta formativa diretta a giovani e adulti, occupati e non occupati. Vi si accede dopo il conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore. I corsi IFTS sono istituiti con finanziamenti regionali e svolti all’interno degli stessi istituti superiori.
IFP
Acronimo di Istruzione/Formazione professionale.
Il sistema della istruzione professionale prevede un percorso diverso in base alle scelte del singolo alunno.
Al termine dei primi tre anni di istruzione professionale l’alunno consegue un diploma di qualifica. E’ possibile frequentare un quarto anno, conseguendo il relativo diploma quadriennale. Qualora lo studente diplomato voglia accedere all’Università, può frequentare un quinto anno e sostenere l’Esame di Stato che ha lo stesso valore di quello del sistema dei licei e dell’istruzione tecnico/professionale.
IFS
Acronimo di Impresa Formativa Simulata.
E’ un’azienda virtuale che, animata da studenti, svolge attività di mercato in rete, e-commerce, con il tutoraggio di un’azienda reale che ne è l’azienda madrina e costituisce il modello di riferimento per ogni fase del ciclo di vita aziendale: dalla business idea al business plan, dall’iscrizione alla Camera di Commercio e all’Ufficio Registro alle transazioni commerciali, dalle operazioni finanziarie agli adempimenti fiscali.
L’insieme delle IFS, collegate fra loro tramite internet, costituisce la Rete Telematica Italiana delle Imprese Formative Simulate.
IIS
Acronimo di Istituto di Istruzione Superiore, inteso come istituto in cui coesistono indirizzi diversi (Liceo – Tecnico – Professionale).
INVALSI
L’Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione stila un rapporto annuale sui risultati degli apprendimenti e provvede alla valutazione degli apprendimenti degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Inoltre, l’INVALSI assicura la partecipazione italiana ai progetti di ricerca internazionali e comunitari (come OCSE-PISA) e predispone i testi da sottoporre al Ministro per la prova nazionale dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo.
Insegnante di sostegno
E’ una figura che grazie alla sua formazione specifica affianca l’alunno garantendogli, tramite interventi individualizzati, un’educazione e un’istruzione adeguata e che ha un ruolo fondamentale nel processo di integrazione. Viene assegnato dalla Direzione scolastica regionale su richiesta del Dirigente Scolastico in base all’attestazione di situazione di handicap redatta da uno specialista e alla diagnosi funzionale.
ISIS
Acronimo di Istituto Statale di Istruzione Superiore, inteso come istituto in cui coesistono indirizzi diversi (Liceo – Tecnico – Professionale)
Istituti comprensivi
Possono comprendere scuola dell’infanzia (ex scuola materna), scuola primaria (ex scuola elementare), scuola secondaria di primo grado (ex scuola media)
Istituti Professionali
Istituti di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo.
L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
I percorsi degli istituti professionali si suddividono in:
•settore dei servizi in relazione ai seguenti indirizzi: 1.Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
2.Servizi socio-sanitari
3.Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
4.Servizi commerciali
•settore industria e artigianato in relazione agli indirizzi: 1.Produzioni industriali ed artigianali
2.Manutenzione e assistenza tecnica.
Istituti Tecnici
Istituti di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo.
L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
I percorsi degli istituti tecnici si dividono in:
•settore economico in relazione ai seguenti indirizzi: a.Amministrazione, Finanza e Marketing
b.Turismo.
•settore tecnologico in relazione ai seguenti indirizzi: a.Meccanica, Meccatronica ed Energia
b.Trasporti e Logistica
c.Elettronica ed Elettrotecnica
d.Informatica e Telecomunicazioni
e.Grafica e Comunicazione
f.Chimica, Materiali e Biotecnologie
g.Sistema Moda
h.Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
i.Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Istituzione scolastica (sede di Dirigenza scolastica)
L’istituzione scolastica gestisce a livello amministrativo e didattico uno o più punti di erogazione del servizio scolastico (scuole dell’infanzia, plessi di scuola primaria, sedi staccate o coordinate di scuola secondaria di primo e di secondo grado). Ad ogni istituzione scolastica è preposto un dirigente scolastico
Istruzione Secondaria Superiore
Comprende i vari tipi di scuole superiori (licei, istituti tecnici, istituti professionali) che al termine, dopo un esame di stato, rilasciano un titolo di studio riconosciuto dallo stato.
L
Licei
Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo.
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Il sistema dei licei comprende i licei artistico (articolazioni arti figurative, architettura e ambiente, design, audiovisivo e multimediale, grafica, scenografia), classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico con la relativa opzione ”scienze applicate”, delle scienze umane con la relativa opzione economico-sociale.
M
Materna scuola (ex)
Ora Scuola dell’infanzia.
Mobilità professionale
Per mobilità professionale si intendono: passaggio di cattedra e passaggio di ruolo.
Passaggio di cattedra: nell’ambito dello stesso ordine di scuola, possedendonei requisiti (abilitazione), da una classe di concorso ad un’altra (per esempio, dalla classe di concorso A033 alla classe di concorso A059, oppure da A017 ad A019).
Passaggio di ruolo: possedendone i requisiti, da un ordine di scuola ad un altro (per esempio, dalla scuola primaria alla classe di concorso A043 della secondaria di I grado oppure dalla A345 (Inglese secondaria di I grado) alla A346 (Inglese secondaria di II grado).
O
Obbligo d’istruzione
Il Regolamento pubblicato con il Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 attuativo della Legge n. 296/2006, art 1 c 622 ha innalzato l’obbligo di istruzione a dieci anni. L’obbligo di istruzione può essere assolto, oltre che nei percorsi scolastici dell’istruzione (licei e istituti tecnici e professionali), anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali della Regione Lombardia
L’adempimento dell’obbligo di istruzione non ha carattere di terminalità ma è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.
OD – Organico di diritto
Acronimo di Organico di diritto. La dotazione di posti per il personale educativo, docente ed Ata assegnata annualmente alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in riferimento al numero di alunni iscritti o previsti e di classi da costituire, tenendo conto delle dotazioni organiche che vengono attribuite a ciascun Ufficio Scolastico Regionale dal Ministero dell’Istruzione
OF – Organico di fatto
Acronimo di Organico di fatto. La dotazione di posti per il personale educativo, docente ed Ata assegnata alle Istituzioni scolastiche adeguata, dopo la definizione dell’organico di diritto, con integrazioni o diminuzioni di posti rispetto alle situazioni di fatto che possono verificarsi come, ad esempio, la necessità di costituire una nuova sezione per un incremento di alunni
OOSS
Acronimo di Organizzazioni Sindacali.
Organico funzionale di circolo
Dotazione organica, nella scuola dell’infanzia, primaria e personale ATA, assegnata al circolo didattico e/o istituto.
I criteri per l’assegnazione ai diversi plessi delle risorse delle risorse disponibili compete al Dirigente Scolastico in base ai criteri stabiliti dalla contrattazione d’istituto
P
PEC
Acronimo di Posta Elettronica Certificata.
POF
Acronimo di Piano dell’Offerta Formativa. Documento con cui la singola istituzione scolastica rende nota la propria proposta formativa, tenendo conto delle aspettative sociali. In esso vengono descritte le scelte didattiche, culturali, tecniche e organizzative operate dalla scuola.
Oltre alle discipline e alle attività facoltative, nella proposta sono esplicitati gli eventuali accordi di rete e i percorsi formativi integrati.
Con il POF, ogni scuola si propone di stabilire con la propria utenza un contratto, che deve essere condiviso, trasparente, flessibile, credibile e verificabile.
PT – Part Time
Acronimo di rapporto di lavoro a Part Time – Consiste in una forma particolare di contratto di lavoro subordinato che ha la caratteristica di essere organizzato sulla base di un orario di lavoro ridotto rispetto a quello fissato dai contratti collettivi di lavoro, con una proporzionale riduzione del compenso del lavoratore.
R
Ricostruzione di carriera
Maggiorazione dell’anzianità di ruolo per effetto della valutazione dei servizi pre-ruolo riconoscibili solo dopo la conferma in ruolo.
S
SA – Supplenza annuale
Acronimo di Supplenza Annuale. Conferita su posto vacante e/o disponibile fino al 31 agosto.
Scuola dell’infanzia (ex scuola materna)
Si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d’età e ad essa possono iscriversi i bambini che compiono i tre anni entro il 30 di aprile dell’anno scolastico a cui si iscrivono. Può essere statale o organizzata da diversi soggetti: ordini religiosi, comunità locali, privati. La scuola dell’infanzia statale è integrata negli istituti comprensivi statali, pur mantenendo facoltativa l’iscrizione.
Scuola primaria (ex scuola elementare)
Rappresenta un anello fondamentale della catena dell’istruzione obbligatoria. Dura cinque anni, segue la scuola dell’infanzia e precede la scuola secondaria di primo grado (comunemente denominata scuola media). Si possono iscrivere i bambini che hanno compiuto i sei anni di età entro il 31 agosto o, se un genitore lo ritiene opportuno, entro il 30 di aprile dell’anno scolastico di frequenza.
Da vari anni sono stati introdotti gli istituti comprensivi, che accorpano una o più scuole primarie solitamente con una scuola secondaria di primo grado. Tali istituzioni scolastiche, dotate di autonomia, sono dirette da un dirigente scolastico, che ha preso il posto delle precedenti figure del direttore didattico e del preside di scuola media.
Simulazione d’impresa
Metodologia didattica utilizzata da Istituti Tecnici Commerciali e Professionali con l’obiettivo di applicare nella pratica operativa le nozioni apprese a livello teorico.
L’attività di simulazione comincia con la costituzione dell’impresa, prendendo come riferimento una impresa (commerciale, industriale o di servizi) realmente esistente sul territorio, con la quale si intende avviare una collaborazione per tutta la durata dell’intervento formativo. Da questa impresa si prendono tutte le informazioni necessarie alla ricostruzione di un ambiente che riproduca esattamente l’organizzazione dell’impresa di riferimento, all’interno della quale presteranno la loro attività gli allievi, avvicendandosi sui vari ruoli.
Specialista
titolare di lingua inglese nella scuola primaria che insegna solo inglese in più classi.
Specializzato
titolare di posto comune, nella scuola primaria, che insegna anche inglese nella propria classe.
ST – Supplenza temporanea
Acronimo di Supplenza Temporanea. Conferita su posto disponibile solo di fatto e non di diritto fino al termine delle attività didattiche (30 giugno)
T
TD (contratto a)
Acronimo di contratto a Tempo Determinato.
TFR
Acronimo di Trattamento di Fine Rapporto. Indennità una tantum corrisposta al termine di un rapporto di lavoro dipendente (pensionamento, dimissioni, licenziamento). È costituito dalla somma di quote della retribuzione accantonate in ciascun anno. Per i lavoratori di nuova assunzione, in caso di esistenza di un Fondo pensione, è obbligatorio destinare la totalità del Tfr al finanziamento del fondo stesso.
TI (contratto a)
Acronimo di contratto a Tempo Indeterminato.
TOC
Acronimo di Tentativo Obbligatorio di Conciliazione.