ការកែប្រែចុងក្រោយ: 18 September 2020

ភាពងាយស្រួល

accessibility_symbols-300x166

Il nostro desiderio è quello di rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile.
Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo a tutti i visitatori di segnalaci eventuali problemi.
Abbiamo messo la massima cura, supportati dal team di Porte Aperte sul Web, affinché struttura, funzionalità, contenuti e grafica rispettino i requisiti definiti nel Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 e successive modifiche e integrazioni.
Stiamo imparando a scrivere allegati accessibili nei diversi formati; siamo consapevoli che molti tra quelli pubblicati direttamente dal nostro Istituto o provenienti da altre amministrazioni non lo sono o lo sono solo in parte.
I livelli di certificazione, validati dal consorzio W3C, li effettuiamo alla pubblicazione di ogni nuova pagina e nel momento della sua modifica.

Obiettivi di accessibilità 2020
Per accessibilità si intende “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004). In particolare un sito web è accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovino in situazioni di disabilità.
Il sito dell’IC di Fiesso Umbertiano è stato progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell’allegato A del Decreto ministeriale 8 luglio 2005 aggiornato dal DM 20 marzo 2013 di attuazione della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
Le pagine del sito sono sviluppate utilizzando la piattaforma WordPress (costantemente aggiornata) con il linguaggio standard di marcatura HTML versione 5 e sono presentate attraverso l’utilizzo di fogli di stile che seguono lo standard CSS versione 3. Il portale è fruibile anche da strumenti diversi dallo schermo del computer, quali tablet e smartphone.
Viene prestata attenzione nella pubblicazione di documenti accessibili che seguono standard aperti (PDF, ODT). Le immagini inserite sono completate con testi descrittivi (attributo title) e alternativi (attributo alt).
Periodicamente il sito viene sottoposto a verifica attraverso l’uso di strumenti automatici per la validazione messi a disposizione dal W3C e dai browser più diffusi.
Il sito è costruito secondo le regole dell’accessibilità previste dal D.Lgs 106/18. Le regole dell’accessibilità prevedono che le informazioni e i servizi offerti nelle pagine web siano fruibili anche ai soggetti disabili agli strumenti informatici, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone.

Dichiarazione di accessibilità – le principali misure adottate:
1.1 Alternative testuali: Fornite alternative testuali per qualsiasi contenuto non di testo.
1.2 Media temporizzati: Fornite alternative per i media temporizzati.
1.3 Adattabile: Creati contenuti che possano essere rappresentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdere informazioni o la struttura.
1.4 Distinguibile: Resa più semplice agli utenti la visualizzazione e il sonoro dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo.
2.1 Accessibile da tastiera: Rese disponibili tutte le funzionalità tramite tastiera.
2.2 Adeguata disponibilità di tempo: Fornito agli utenti tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti.
2.3 Convulsioni: Non sono stati sviluppati contenuti che possano causare attacchi epilettici.
2.4 Navigabile: Fornite delle funzionalità di supporto all’utente per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione.
3.1 Leggibile: Reso il testo leggibile e comprensibile.
3.2 Prevedibile: Create pagine Web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile.
3.3 Assistenza nell’inserimento: Aiutati gli utenti ad evitare gli errori ed attivate procedure per agevolarli nella loro correzione.
4.1 Compatibile: Garantita la massima compatibilità con i programmi utente attuali, comprese le tecnologie assistive.

Meccanismo di feedback:
L’istituzione scolastica (ente erogatore) intestataria del presente portale web consente a chiunque di notificare alla stessa, tramite i recapiti indicati nella pagina CONTATTI, eventuali difetti del portale. In caso di mancata risposta nel termine di 30 giorni dalla notifica oppure in caso di risposta insoddisfacente, è possibile inviare un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC indicato nella pagina contatti, all’attenzione del dirigente scolastico, oppure una raccomandata a/r presso la sede legale dell’istituzione scolastica.
Sistemi automatici utilizzati per verificare il rispetto dell’accessibilità al momento della messa online del sito: www.validatore.it.
Commenti, domande, suggerimenti, segnalazioni di errori o difficoltà rispetto alla accessibilità e alla usabilità del nostro sito sono bene accetti.

 

សេចក្តីថ្លែងការណ៍ភាពងាយស្រួល